Nel contesto degli investimenti immobiliari, il 2024 si preannuncia come un periodo di crescita e sviluppo, caratterizzato da un aumento degli investimenti e dall’adozione di tecnologie all’avanguardia nel settore alberghiero. Nel 2023, il comparto ha registrato un incremento dei ricavi medi per camera su tutti i mercati, pur scontando un volume di transazioni al di sotto delle aspettative, influenzato da costi crescenti e tassi di interesse elevati.
All’interno del settore alberghiero, è interessante notare che nonostante le sfide, il segmento del lusso rimane particolarmente in evidenza, come dimostrato dal recente deal da 245 milioni di euro del Six Senses Roma, evidenziando un continuo interesse degli investitori.
Guardando al futuro, l’innovazione tecnologica e la sostenibilità saranno centrali per il successo del settore. Gli investimenti mirati a migliorare l’esperienza del cliente, ottimizzare le operazioni e promuovere la sostenibilità saranno cruciali per affrontare le sfide e cogliere le opportunità del mercato in continua evoluzione.
Infine, la sostenibilità, sia in termini ambientali che sociali, rappresenta un elemento chiave per gli investitori nel settore alberghiero. L’adozione di standard elevati in termini di ESG è premiata nei bilanci e diventa sempre più importante nella ricerca di immobili, anche in contesti delicati come i centri storici delle città d’arte, contribuendo così alla rigenerazione urbana attraverso un approccio sostenibile e responsabile.
Il settore dell’ospitalità riveste, infatti, un ruolo cruciale nell’attività di rigenerazione urbana che caratterizza l’attività urbanistica di molte delle nostre città. Le strutture alberghiere non solo offrono un luogo di soggiorno per i visitatori, ma agiscono anche da catalizzatori per la rinascita economica e sociale delle comunità urbane.
In primo luogo, gli investimenti nel settore dell’ospitalità spesso portano alla riqualificazione di aree urbane trascurate o in declino. La conversione di edifici storici o industriali in hotel boutique o alloggi per turisti non solo contribuiscono a conservare il patrimonio architettonico, ma ridona vita a quartieri precedentemente trascurati, creando nuove opportunità di lavoro e attrattive per i residenti e i visitatori.
Inoltre, la presenza di strutture alberghiere di alta qualità può fungere da volano per lo sviluppo di infrastrutture complementari, come ristoranti, negozi e spazi culturali. Questo fenomeno, noto come “effetto catalizzatore dell’ospitalità”, stimola l’attività economica locale, generando occupazione e aumentando il valore immobiliare nelle vicinanze.
La rigenerazione urbana promossa dal settore dell’ospitalità non si limita, quindi, alla dimensione economica, ma abbraccia anche quella sociale e culturale. Le strutture alberghiere possono fungere da hub per la comunità locale e i visitatori, ospitando eventi culturali, mostre d’arte e iniziative di coinvolgimento sociale che arricchiscono la vita urbana e promuovono lo scambio interculturale.
Infine, il settore dell’ospitalità può svolgere un ruolo significativo nella promozione della sostenibilità urbana. Molte strutture alberghiere stanno adottando pratiche e tecnologie eco-sostenibili per ridurre l’impatto ambientale delle loro operazioni, contribuendo così agli sforzi di rigenerazione urbana che mirano a creare città più verdi e resilienti.
In sintesi, il settore dell’ospitalità non è solo un’industria che fornisce servizi di alloggio, ma un partner fondamentale nell’attività di rigenerazione urbana che trasforma le nostre città in luoghi più vivaci, sostenibili e inclusivi per tutti i loro abitanti e visitatori.